Ma quanto è buona la pizza Margherita?!!
Le pizze, si sa, sono tante, milioni di milioni (anche se magari non Negroni, LOL!), e ognuno ha la sua preferita. Per me, non c'è dubbio, è la Margherita. Gusto semplice e schietto: pomodoro, origano e mozzarella, quasi a dire inopinabilmente Mediterraneo, e basta. Nessuna convoluta idea di accoppiamenti di sapori. Siano questi classici o temerari.
E allora, per quale ragione non dovrebbe funzionare come sulla pizza anche sulla pasta? Nessuna, infatti, con l'avvertenza ovvia di puntare sempre su ingredienti di prima qualità, il risultato è un piatto 'de noiartri', semplice ma squisito.
Parliamo di ingredienti allora. La mozzarella, che si scioglie al punto giusto al contatto con il sugo e la pasta bollente, deve essere di bufala. Il pomodoro deve essere fresco, tanto meglio se autoprodotto. Ora come ora dalle nostre parti è ancora un po' prestino per dei pomodori che si rispettino. Ma è anche vero che i primi matureranno tra poco. Non è quindi una cattiva idea dare fondo alle scorte dell'anno scorso, in tempo per fare spazio nel freezer. Si, freezer, perchè a me non piace la conserva ma prediligo invece i sughi poco cotti dove si sente il fresco del pomodoro. Ogni anno perciò mi riempio il freezer di barattoli da 250 gr di sugo, preparato semplicemente con pomodori sbucciati e aromi, che poi andrà a condire le paste invernali o fare da base ad altri piatti.
Vediamo perciò come ho preparato questa pasta alla 'le-farfalle-incontrano-Margherita'
Ingredienti (per 4 persone):
400 gr di farfalle
250 gr di sugo di pomodoro fresco all'origano
200 gr di mozzarella di bufala tagliata a tocchettini
un pizzico di origano per spolverizzare
un filo d'olio evo per condire
Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo versate il sugo in una ciotola e unite la mozzarella. Scolate la pasta al dente e versate immediatamente su sugo e mozzarella. Mischiate bene assicurandovi che la mozzarella si sciolga abbastanza da cominciare a filare. Spolverizzate con una presa di origano, e condite con un filo di olio evo.
Fresco, appetitoso, impeccabile - noi abbiamo fatto scarpetta!
Ale!!! queste farfalle margheritate devono esse davvero buone! gnam...se avessi la mozzarella me le facevo stasera.
ReplyDeletebuon resto di week end!
Che belle le farfalle margheritate 100% made in Italy, mi sembra di sentirne il profumo ... la scarpetta alla fine è d'obbligo, sennò che italiani saremmo... Grazie per questa bella ricettina, baci
ReplyDeletegnammi che farfalle golose! fresche e appetitose! mi piacciono molto! bacioni!
ReplyDeleteLa semplicità fatta farfalla! Baci a tutte e buona domenica.
ReplyDelete