Ma che genialata! prima di tutto le foto sono fiche! i colori non sono distorti e spenti ma rimangono naturali, e poi mi piace...anch'io a casa ho inventato un atrezzutto molto più semplice però...mi sa che dopo il tuo post gli farò dei cambiamenti
Sei la mia gioia e la condanna per il maritino ;D Fine settimana assicurato a smaneggiare con l'elettricità! Spero di convincerlo... grazie per l'idea.
Sei grande. Come ti avevo detto stavo pensando una soluzione del genere ma ritenevo che oltre alle luci laterali fosse necessaria anche una luce superiore tipo bank. Invece la tua soluzione è assolutamente perfetta. Del resto ricordo quello che mi disse una volta un fotografo pubblicitario di Brescia: Ogni fonte di luce crea un ombra e più ne metti più hai problemi ad eliminarle. Ti posso copiare l'idea? Bacioni ed un saluto a Peter il cui comportamento non mi stupisce visto che è un classico degli Ing.. Ma secondo te fanno un corso specifico?
Un bellissimo suggerimento, ma temo sia al difuori della mia portata. Con i lavori di questo tipo, sono un'imbranata. Purtroppo. Ma ci penso e magari qualcosa studio (una lambada ed un pannello, magari). Insomma, mi hai dato da pensare... grazie!
fantastico questo post e che genialata queste lampade! in effetti le foto sono molto belle, colori puliti e non falsati, molto diverse dalle mie che di sera assumono colori imbarazzanti! Salvo la tua idea e vediamo di costruire queste lampade grazie mille :-)
Che forte! Se penso a come faccio le foto io.... Quest'inverno aspettavo di avere una giornata decente e poi spostavo il tavolo sotto la finestra, infilavo il cappotto e aprivo la finestra per far entrare più sole possibile! Le comiche...
Wow, quanti siete! Non sono abituata a tutti questi commenti ma devo dire che è una sensazione bellissima. Grazie. Vorrei rispondere a tutti ma mi limiterò per non trascendere. @ Pentolina mia carissima, metti sotto Luca;))) @ Gianni, devi! Considerala il mio regalo di compleanno! E no, gli Ing. non fanno nessun corso: nascono già così, eh, eh! @ Lia, andiamoci piano: dei due io sono la mente, l'Ing. è solo il braccio ... @ SpirEat: e se ti capisco! Io finivo per postare pochissimo. Adesso mi sento ... liberaaa. @Teresa, Valentina, e tutte: davvero, è semplicissimo, non lasciatevi intimorire. Un abbraccio a tutte/i.
@ Lia, claro che si. Ma è un nostro scherzo di casa. Del resto me lo posso permettere perché in realtà vengo da una famiglia in cui solo le donne sapevano fare qualsiasi cosa pratica, dal cambiare una presa ad aggiustare il boiler ... Mio padre e mio fratello si sarebbero lasciati morire di inedia senza di noi;))))
Hi Alex I'm so far from such results! I don't even have the time to think about it! And indeed God knows how much I need it! Should I succed in convincing my sweetheart in such a project I'll let you know...mmm...maybe Cheers fulvia
Alex, carissima... un post fantastico, GRAZIEEEE! Queste luci sono stupende, ma davvero belle! un ottimo compromesso per essere delle luci a duplice scopo.Lla tua versione non ha proprio nulla da invidiare alle originali, è identica! :) E sorrido già, immaginando una delle prossime domeniche in casa mia: la mezza architetta e l'ingegnere nel DNA (con un passato nell'illuminazione e con una cassetta attrezzi che straborda di portalampade, morsetti e varie..) e finalmente potrò fare le foto anche di sera, wow! bacioni!
Cinzia, grazie. Bellissimo commento. Mi ritrovo in pieno nella tua cassetta degli attrezzi - dovresti vedere cosa non ha l'Ing., incluso il vero amore della sua vita, il suo trattore! Sono passata a trovarti, meglio tardi che mai...:)))
maccoomeeeee non ti ricordi che ci siamo conosciute anche di persona?!? In Franciacorta a novembre, ma in effetti poi non ci siamo parlate, tavoli diversi.. :) ma si può ancora rimediare, no? Era buono il Satin Mirabella? A me è piaciuto, baci!
ma che super fantastica figataaaa! (si può dire??!!) appena ho un pò di tempo mi stampo tutto e cerco di realizzare... per ora solo lightbox piccola per piatti non ho tutto quello spazio per tavole di legno!!! GRAZIE delle bellissime spiegazioni :)
Io ho già inoltrato l'ordine dei materiali a mio marito che per professione fa il buyer...se non riesce lui a reperirmi il materiale a buon prezzo lo faccio licenziare! :-) Grazie questo è un post magnifico!
@ Carissima Gonzi, qui puoi dire ciò che vuoi, lo sai (se ti capita di volermi insultare magari fallo in privato, va'). E, quello dello spazio non è mica un problema da ridere. Tra quello occupato dal set, quello - sempre di più - per ricoverare tutti gli ammennicoli da cucina e/o i props per le foto che continuo ad accumulare, tra un po' esco io di casa;)))) @ Gioppa, bisogna metterli sotto! Tutti quei manicaretti che gli prepariamo dovranno pur scontarli in qualche modo, no?
ciao, contraccambio la visita e piacerissimo di conoscerti attraverso questo interessante post! sono una neofita della reflex digitale, ci sto ancora prendendo la mano e le luci negli interni sono un dramma, mi sa che mando il link al mio papi e me le faccio fare da lui le lampade, chissà come si diverte :-)) complimenti per l'ingegnosità! del resto, necessità fa virtù, giusto? Ciao Cristina
Ciao Alex! Devo ringraziarti di cuoreeeeeeeee! Questo post è stra utile! Grazie grazie grazie! E sei stata bravissima... e il disegnino sul quaderno.. troppo bello! Mi ci vedo già in casa a montare, attaccare, ecc... che ridere :) se saremo in due, riderò ancora di più! :)
Alex "illuminata"! Bravissima!!! Idea grandiosa, peccato che casa mia è talmente piccola che giusto sul quaderno potrei realizzare la tua idea.... ha ha ahah :-) Ciao e cose belle... Francesco
Ma che genialata! prima di tutto le foto sono fiche! i colori non sono distorti e spenti ma rimangono naturali, e poi mi piace...anch'io a casa ho inventato un atrezzutto molto più semplice però...mi sa che dopo il tuo post gli farò dei cambiamenti
ReplyDeleteSei la mia gioia e la condanna per il maritino ;D Fine settimana assicurato a smaneggiare con l'elettricità! Spero di convincerlo... grazie per l'idea.
ReplyDeleteSei grande.
ReplyDeleteCome ti avevo detto stavo pensando una soluzione del genere ma ritenevo che oltre alle luci laterali fosse necessaria anche una luce superiore tipo bank. Invece la tua soluzione è assolutamente perfetta. Del resto ricordo quello che mi disse una volta un fotografo pubblicitario di Brescia: Ogni fonte di luce crea un ombra e più ne metti più hai problemi ad eliminarle.
Ti posso copiare l'idea?
Bacioni ed un saluto a Peter il cui comportamento non mi stupisce visto che è un classico degli Ing.. Ma secondo te fanno un corso specifico?
Suggerimento eccellente direi!!!
ReplyDeleteUn bellissimo suggerimento, ma temo sia al difuori della mia portata. Con i lavori di questo tipo, sono un'imbranata. Purtroppo. Ma ci penso e magari qualcosa studio (una lambada ed un pannello, magari). Insomma, mi hai dato da pensare... grazie!
ReplyDeletefantastico questo post e che genialata queste lampade! in effetti le foto sono molto belle, colori puliti e non falsati, molto diverse dalle mie che di sera assumono colori imbarazzanti! Salvo la tua idea e vediamo di costruire queste lampade grazie mille :-)
ReplyDeletema siete due geni voi due!!!!fantastico, veramente, attiverò il mio tecnico personale per l'assemblaggio.
ReplyDeleteNon ci posso credere che hai fatto una cosa del genere!!! Fantastico :D
ReplyDeleteFaighissimo!!! ora che c'è il progetto devo trovare l'esecutore! o_O e qui sorge il mio problema!
ReplyDeleteBellissime foto, complimenti anche per pseudo-Lowell.Io senza cavaletto sono una frana!
ReplyDeleteChe forte! Se penso a come faccio le foto io.... Quest'inverno aspettavo di avere una giornata decente e poi spostavo il tavolo sotto la finestra, infilavo il cappotto e aprivo la finestra per far entrare più sole possibile! Le comiche...
ReplyDeleteWow, quanti siete! Non sono abituata a tutti questi commenti ma devo dire che è una sensazione bellissima. Grazie. Vorrei rispondere a tutti ma mi limiterò per non trascendere.
ReplyDelete@ Pentolina mia carissima, metti sotto Luca;)))
@ Gianni, devi! Considerala il mio regalo di compleanno! E no, gli Ing. non fanno nessun corso: nascono già così, eh, eh!
@ Lia, andiamoci piano: dei due io sono la mente, l'Ing. è solo il braccio ...
@ SpirEat: e se ti capisco! Io finivo per postare pochissimo. Adesso mi sento ... liberaaa.
@Teresa, Valentina, e tutte: davvero, è semplicissimo, non lasciatevi intimorire.
Un abbraccio a tutte/i.
ricordati che una mente senza braccia non può fare nulla... :))
ReplyDelete@ Lia, claro che si. Ma è un nostro scherzo di casa. Del resto me lo posso permettere perché in realtà vengo da una famiglia in cui solo le donne sapevano fare qualsiasi cosa pratica, dal cambiare una presa ad aggiustare il boiler ... Mio padre e mio fratello si sarebbero lasciati morire di inedia senza di noi;))))
DeleteHi Alex
ReplyDeleteI'm so far from such results! I don't even have the time to think about it! And indeed God knows how much I need it!
Should I succed in convincing my sweetheart in such a project I'll let you know...mmm...maybe
Cheers
fulvia
@Patatenovelle: don't give up! A small ammount of constant pestering generally does the job;)))
Deleteale bravisimaaaaaaaaaaaaa belissimo pos adesso me lo sudio bene e vedo se riesco a replicare :)
ReplyDeleteAlex, carissima... un post fantastico, GRAZIEEEE! Queste luci sono stupende, ma davvero belle! un ottimo compromesso per essere delle luci a duplice scopo.Lla tua versione non ha proprio nulla da invidiare alle originali, è identica! :)
ReplyDeleteE sorrido già, immaginando una delle prossime domeniche in casa mia: la mezza architetta e l'ingegnere nel DNA (con un passato nell'illuminazione e con una cassetta attrezzi che straborda di portalampade, morsetti e varie..) e finalmente potrò fare le foto anche di sera, wow!
bacioni!
Cinzia, grazie. Bellissimo commento. Mi ritrovo in pieno nella tua cassetta degli attrezzi - dovresti vedere cosa non ha l'Ing., incluso il vero amore della sua vita, il suo trattore! Sono passata a trovarti, meglio tardi che mai...:)))
Deletemaccoomeeeee non ti ricordi che ci siamo conosciute anche di persona?!? In Franciacorta a novembre, ma in effetti poi non ci siamo parlate, tavoli diversi.. :) ma si può ancora rimediare, no? Era buono il Satin Mirabella? A me è piaciuto, baci!
DeleteNo, no. Volevo dire il tuo blog;) anche se effettivamente in Franciacorta ci siamo più 'viste' che altro. Il Satin? E' finito in frettissima, sigh!
DeleteDa stampare e far trovare sotto il piatto del marito stasera a cena!
ReplyDeleteGrande Alex :))
Sonia, e sotto il cuscino no??? Eh, eh...
Deletema che super fantastica figataaaa! (si può dire??!!) appena ho un pò di tempo mi stampo tutto e cerco di realizzare... per ora solo lightbox piccola per piatti non ho tutto quello spazio per tavole di legno!!! GRAZIE delle bellissime spiegazioni :)
ReplyDeleteIo ho già inoltrato l'ordine dei materiali a mio marito che per professione fa il buyer...se non riesce lui a reperirmi il materiale a buon prezzo lo faccio licenziare! :-) Grazie questo è un post magnifico!
ReplyDelete@ Carissima Gonzi, qui puoi dire ciò che vuoi, lo sai (se ti capita di volermi insultare magari fallo in privato, va'). E, quello dello spazio non è mica un problema da ridere. Tra quello occupato dal set, quello - sempre di più - per ricoverare tutti gli ammennicoli da cucina e/o i props per le foto che continuo ad accumulare, tra un po' esco io di casa;))))
ReplyDelete@ Gioppa, bisogna metterli sotto! Tutti quei manicaretti che gli prepariamo dovranno pur scontarli in qualche modo, no?
ciao, contraccambio la visita e piacerissimo di conoscerti attraverso questo interessante post! sono una neofita della reflex digitale, ci sto ancora prendendo la mano e le luci negli interni sono un dramma, mi sa che mando il link al mio papi e me le faccio fare da lui le lampade, chissà come si diverte :-))
ReplyDeletecomplimenti per l'ingegnosità!
del resto, necessità fa virtù, giusto?
Ciao
Cristina
Ciao Alex! Devo ringraziarti di cuoreeeeeeeee! Questo post è stra utile! Grazie grazie grazie! E sei stata bravissima... e il disegnino sul quaderno.. troppo bello!
ReplyDeleteMi ci vedo già in casa a montare, attaccare, ecc... che ridere :) se saremo in due, riderò ancora di più! :)
Alex "illuminata"!
ReplyDeleteBravissima!!!
Idea grandiosa, peccato che casa mia è talmente piccola che giusto sul quaderno potrei realizzare la tua idea.... ha ha ahah :-)
Ciao e cose belle...
Francesco